Federico Piccotti, nato a Roma nel 1996 intraprende lo studio del violino all’età di 5 anni. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma dove nel 2013 a 17 anni si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ottenendo anche la borsa di studio “A. Giannuzzi” riservata ai migliori diplomati. Nel 2016 ottiene anche il diploma ai corsi di Perfezionamento di violino con Sonig Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Nel Luglio 2017 consegue il Master in violino presso la Guildhall School of Music & Drama di Londra “with distinction” con il M° David Takeno, supportato da una borsa di studio completa fornita dalla scuola. Nel Giugno 2019 ottiene il Master of Arts in Music Performance, presso la Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, nella classe del Maestro Pavel Berman, vincendo inoltre la prestigiosa borsa di studio ESKAS.
Ha conseguito primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui: Concorso Internazionale “Podiums de musica de cambra”(2018), Premio Violinistico “R. Scandola” al 17° Concorso Riviera Etrusca con il quale si è aggiudicato un violino moderno di alta liuteria(2016), Concorso Internazionale “Premio Clivis”(2014), Premio Musica del Rotary Club di Roma come miglior diplomato del Conservatorio sezione archi(2014), Concorso Riviera Etrusca di Piombino(2012), Concorso Internazionale “Anemos”(2012), Concorso Lorenzo Cecchi di Roma(2008), Concorso “Giovani Musicisti” Città di Viterbo(2007). E’ stato inoltre premiato nei seguenti concorsi: Premio Primer Palau di Barcellona(2019), 2°posto al Concorso Internazionale di Musica de “Les Corts”(2018), 3°posto al Concorso Internazionale “Josep Mirabent i Magrans” (2018), 3°posto al “Premio Città di Padova”(2013).
Ha seguito corsi di perfezionamento con: Roberto Gonzalez-Monjas, Zakhar Bron, Pavel Vernikov, Tatiana Liberova, Ilya Grubert, Harald Herzl, Sonig Tchakerian, Igor Volochine, Dora Schwarzberg, Pasquale Pellegrino, Georg Monch.
Come solista ha suonato con la E&Y Talent Orchestra sotto la direzione di Carlo Rizzari, con l’Orchestra Senza Spine di Bologna, con l’Orchestra Giovani Archi d’Europa e con l’Orchestra Giovanile Prometeo di cui è stato anche spalla. Ha ricoperto il ruolo di spalla anche nella Juniorchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia(2012) con la quale si è esibito in presenza del Sindaco di Roma, al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, nella Basilica di S. Pietro alla presenza di S.S. Benedetto XVI, nell’Aula Paolo VI del Vaticano, alla Camera dei Deputati, nell’ambito del Ravello Festival e del Festival di Spoleto. Ha fatto parte inoltre dell’ Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma(2012-2014) con la quale si è esibito, sotto la direzione di Nicola Paszkowski, alle Terme di Caracalla, al Teatro Romano di Ostia Antica, in tournée in Oman e come spalla nell’ambito del Reatefestival. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Internazionale di Roma diretta da A. Pantaneschi e con la Juniorchestra Advanced sotto la guida di Carlo Rizzari, con il “Colibrì Ensemble” e l’Orchestra Leonore.
Nel novembre 2012, pur non avendo ancora 18 anni, risulta vincitore alle selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2015 è stato invitato a suonare con la “Bayreuth Youth Festival Orchestra” ed ha anche superato con successo l’audizione per far parte della “Gustav Mahler Jugendorchester”. Durante il 2016-2017 ha collaborato con la Guildhall Simphony Orchestra e la London Symphony Orchestra sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev, Michail Jurowsky and Sir Simon Rattle. Ha suonato inoltre per la rassegna “Nuovi Talenti” presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma , per l'”Accademia dei Cameristi” di Bari, per l’Associazione Mozart Italia di Narni, a Firenze per la Rassegna Musicale “Giovani musicisti a Palazzo Pitti” nella Sala Bianca, per l’Associazone “Artipelago”, per la Rassegna “I Giovani Talenti” presso la Civica Scuola delle Arti, per la Stagione Concertistica di Bracciano, per l’Associazione Culturale “Bernardo Pasquini” di Formello ed in occasione della “Vetrina dei migliori allievi” dei corsi di perfezionamento di Nagold in Germania.
Ha suonato in duo per la Rassegna primaverile della “Camerata Musicale Barese” a Bari, nel Forte Inglese di Portoferraio, nella Chiesa di San Agnese in Agone a Roma e nella Chiesa dei SS Apostoli e San Biagio a Firenze. Durante il Festival Villa Pennisi in Musica 2016 ha suonato con Roberto Gonzalez-Monjas sotto la direzione del maestro Ezio Bosso.
Dal 2017 è membro dell’ Hopper Piano Trio e del Caravaggio Piano Quartet con i quali si esibisce regolarmente in importanti vetrine nazionali ed internazionali.
Suona un violino Annibale Fagnola (1928). Il prestito di questo strumento rientra nel progetto “Adopt a Musician”, una delle iniziative di MusicMasterpieces di Lugano (CH).